

Lo fanno le influencer dando consigli alimentari pur non sapendo nulla di nutrizione, lo fanno i personaggi dello spettacolo sponsorizzando prodotti miracoli per dimagrire, ora anche gli sportivi promuovono delle challenge online per perdere peso consigliando a persone in apparente peso forma di dimagrire ancora di più.
La follia del web non ha limiti, non ha ostacoli. La pericolosità dei messaggi che quotidianamente in maniera attiva e passiva subiamo è allarmante. Il problema di queste persone è il loro seguito: nel caso di Jorge Lorenzo (pilota motociclistico spagnolo ritiratosi dall’attività agonistica al termine della stagione 2019 e vincitore di cinque titoli iridati nel motomondiale) sono quasi 2 milioni le persone che lo seguono. Consigli senza senso, senza sapere nulla della salute delle persone che menziona. Incitare a perdere peso senza consulenze mediche dovrebbe essere illegale oltre che immorale. Jorge Lorenzo lo sa che sono in Italia sono circa 4 milioni le persone che soffrono di disturbi alimentari?
